ORIGINE DELL'ATTITUDE




Posa della danza accademica nella quale il corpo è in equilibrio su una gamba tesa mentre l'altra è sollevata e piegata all'altezza del ginocchio e sostenuta dietro la schiena

L'immagine può contenere: una o più personeL'immagine può contenere: una o più persone e cielo


 Fu codificata da Carlo Blasis (ca. 1820), ispirato dalla leggiadra posa della statua di Mercurio del Giambologna

 L'immagine può contenere: una o più persone, cielo e spazio all'apertoNessun testo alternativo automatico disponibile.

Per estensione, si dice en attitude la gamba sollevata e piegata all'altezza del ginocchio e sostenuta davanti, di lato o dietro, a prescindere che la gamba di terra sia tesa o piegata.

 Nessun testo alternativo automatico disponibile.